Per favorire l’emersione tempestiva della crisi e la continuità aziendale, il Nuovo Codice della Crisi e dell’insolvenza (art.2086 c.c.) obbliga l’imprenditore di oggi a implementare un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni della sua Impresa.
Infatti, agli Organismi di composizione della crisi (Ocri) sarà demandato il delicatissimo compito di setacciare dalle segnalazioni di allerta i casi degli imprenditori in effettivo pericolo di insolvenza, verificando se hanno una buona reputazione finanziaria con le proprie banche (Rating) e un assetto organizzativo adeguato per adempiere alle proprie scadenze attraverso gli impieghi liquidabili rispettivamente nei confronti dei creditori nonché una situazione di inadeguatezza dei flussi di cassa prospettici a far fronte regolarmente alle obbligazioni nell’attività imprenditoriale.
Assume importanza, pertanto, l’implementazione di un modello organizzativo per individuare le variabili che potrebbero mettere a rischio tale gestione al fine di consentire l’affermarsi di una strategia di prevenzione più che di cura di questo fenomeno imprenditoriale.
Airic offre all’Imprenditore la conoscenza e la competenza per utilizzare gli appropriati indicatori di monitoraggio della propria Azienda per verificare la solidità e la struttura della liquidità aziendale, anticipando gli ostacoli connessi all’introduzione di questo Istituto di allerta che sono da un lato la difficoltà a penetrare nella mentalità dell’imprenditore additato come responsabile del possibile dissesto prospettico e dall’altro rappresenta un costo ulteriore per l’Impresa stessa oltre a quelli futuri della lotta alla crisi (che sono rilevanti).
Contattaci senza impegno per valutare assieme quali misure idonee adottare per rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte per contribuire al tuo successo grazie a una strategia formativa e preventiva adatta.